L’uomo dimentica di imparare dagli errori del passato
Sono passati oltre 70 anni dalla tragedia storica della Shoah, ma ancora tantissime persone si rifiutano di credere a ciò
Leggi tuttoSono passati oltre 70 anni dalla tragedia storica della Shoah, ma ancora tantissime persone si rifiutano di credere a ciò
Leggi tuttoItalo Svevo ebbe una formazione molto ampia, nutrita sia da interessi letterari sia da studi filosofici. L’intellettuale italo-triestino camminò sulla
Leggi tuttoUomo del mio tempo è l’ultima lirica della raccolta letteraria “Giorno dopo giorno” ed è pertanto un componimento che appartiene
Leggi tuttoAmbiente e uomo è il rapporto conflittuale e uno dei più grandi problemi che affligge il nostro pianeta. Viviamo un’epoca
Leggi tuttoLAVORO: è strano come spesso, nelle espressioni quotidiane riprese dal mondo dell’informazione, i colori rendano ormai con efficacia determinati fenomeni
Leggi tuttoChe si voglia dare più peso al fascino poetico che la Luna ha sempre avuto sull’immaginario collettivo o si preferisca dare maggiore validità al risvolto scientifico dello sbarco dell’uomo sulla Luna, certo è che l’evento avvenuto 50 anni fa, il 20 luglio del 1969, ha cambiato per sempre la percezione che l’uomo aveva di sé stesso.
Leggi tuttoCaro uomo, ti diverti tanto a far sentire le persone piccole ? Sembra di sì, soprattutto con tua moglie. Caro
Leggi tuttoL’essere umano sembra avere una naturale predisposizione alla menzogna. Perché? Rispondere in modo esaustivo è pressoché impossibile. Come affermava Spinoza,
Leggi tuttoUn robot è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere più o meno indipendentemente un lavoro
Leggi tuttoIl 16 dicembre del 2018, a Katowice in Polonia, si è svolta una conferenza sul cambiamento climatico. Qui una ragazzina
Leggi tutto