Quarta Edizione del Concorso di idee “Semper Paratus”: Onoriamo il coraggio, celebriamo le idee.
Si è svolta oggi, presso l’I. C. “S. D’Arrigo” di Venetico, la quarta edizione del Concorso di idee “Semper Paratus” in memoria Aurelio Visalli, Medaglia d’oro al Valore di Marina.
Il concorso, che è un’idea del Comitato “Oltre il dovere” attuata in sinergia con l’istituzione scolastica, è rivolto agli alunni dai 6 ai 13 anni con lo scopo di sensibilizzarli all’adozione di comportamenti consapevoli. Per questa 4 edizione il tema del Concorso si è incentrato sul prezioso lavoro degli uomini della Guardia Costiera, custodi silenziosi dei nostri mari e garanti della sicurezza lungo le nostre coste; con coraggio, dedizione e spirito di sacrificio, migliaia di uomini e donne affrontano ogni giorno le sfide del mare aperto dimostrando cosa significhi davvero servire il proprio Paese. Il 2025 segna il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto, un evento che merita di essere celebrato per onorare la sua lunga storia e il suo continuo impegno per la sicurezza in mare. L’intento è quello di educare le nuove generazioni all’onore del servizio, alla bellezza del dovere e all’amore per il mare; è questo il più grande regalo di Aurelio alle nuove generazioni presenti e future. Il gesto di coraggio compiuto da Aurelio Visalli, l’azione di valore e forza d’animo che spinge un uomo ad anteporre la salvezza dell’altro alla propria, è ciò che segna il confine tra l’uomo e l’eroe.
All’evento, organizzato dalla Collaboratrice del DS, Ins. Mariangela Arcoraci e dal Comitato “Oltre il dovere” hanno partecipato:
In rappresentanza delle Forze dell’Ordine
- Il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale Contrammiraglio (CP) Raffaele MACAUDA
- Il Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo Capitano di Fregata (CP) Alessandro Sarro
- l’Ammiraglio Ispettore Capo (AUS RIC) Nunzio Martello;
- l’Ammiraglio ispettore (AUS) Dott. Giancarlo Russo;
- il Vice Brigadiere della Stazione Carabinieri di Spadafora Niosi Gianpiero
Per i Comuni
- per il Comune di Venetico gli Assessori Capillo e Rundo;
- per il Comune di Valdina l’Ass. all’Istruzione Altadonna;
- Presente inoltre l’Istituto Tecnico Nautico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo con la Prof.ssa Alessandra Di Blasi accompagnata da una rappresentanza di studenti.
Durante la cerimonia sono intervenuti la Dirigente Scolastica dott.ssa Laura Aliberti che ha fatto gli onori di casa accogliendo gli ospiti presenti, Il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale Contrammiraglio (CP) Raffaele MACAUDA, il Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo Capitano di Fregata (cp) Alessandro Sarro, l’Ammiraglio Ispettore Capo Nunzio Martello, l’Ammiraglio ispettore (AUS) Dott. Giancarlo Russo, il dott. Guido Di Blasi (membro del Comitato “Oltre il dovere”) e Padre Santino della Parrocchia di Venetico.
Il bando prevedeva due sezioni, la prima dedicata alla scuola Primaria, con elaborati di tipo grafico-pittorico, poesia e cortometraggio e la seconda dedicata alla scuola Secondaria di I grado, con i seguenti tipi di elaborato: Grafico-pittorico, fotografia o cortometraggio e poesia o racconto.
La Commissione formata dal Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo – Capitano di Fregata (CP) Alessandro Sarro, dalla Dott.ssa Maria Catanzaro, dal fotografo Sig. Antonio Saija e dalla Pittrice Laura Marchese ha premiato:
PRIMA SEZIONE SCUOLA PRIMARIA
1° Classificato
Titolo dell’opera: Il canto delle sirene
Tipo di elaborato: Grafico-Pittorico – Tecnica mista su carta
Autore: ClasseIV C Fondachello
Motivazione: Per aver saputo sviluppare ampiamente e con vari elementi la tematica del soccorso in mare, utilizzando il tema del mito, gli studenti hanno espresso graficamente l’importanza del rispetto nei confronti del mare, dando una chiave di speranza come si evince dalla presenza delle mani che salvano e che rimanda al tema del soccorso in mare, quale funzione istituzionale della Guardia Costiera; importante lo sviluppo a spirale del movimento di speranza che muove dal cuore del mare.
2° Classificato
Titolo dell’opera: Gli eroi del mare
Tipo di elaborato: Tecnica mista su carta
Autore: III A, III B Vito Capria
Motivazione: Per aver saputo sviluppare il tema del soccorso in mare; visivamente svariati sono gli elementi di pathos nell’opera espressi attraverso toni cupi, mare agitato e corpi in mare, è trasmesso un senso di speranza attraverso l’intervento salvifico della Guardia Costiera. Utilizzando materiale di riciclo plastico, si mostra sensibilità per la problematica ambientale.
SECONDA SEZIONE SECONDARIA
1° Classificato
Titolo dell’opera:In fondo…si può
Tipo di elaborato: Fotografia e grafica digitale
Autore: Carlo Iannello, III A
Motivazione: Per aver saputo rappresentare con l’elaborato fotografico una composizione di colori e forme e significati che riguardano il tema della realtà e del sogno: una realtà composta da abbandono e sporcizia, mentre il sogno è rappresentato da un mare cristallino dove ha un ruolo centrale l’operato della Guardia Costiera.
2° Classificato
Titolo dell’opera: La bizzarra avventura di due semplici pesci
Tipo di elaborato: Racconto
Autore: Angelo Antonio Pino, Davide Venuto, II B
Motivazione: Per aver saputo narrare con fantasia l’avventura in mare di due pesci che si imbattono nel disagio causato dall’incuria umana: inquinamento, abbandono, alterazione dell’habitat con la presenza di specie animali provenienti da altri mari, regalandoci la prospettiva di una speranza e di un intervento di presa di coscienza umana.
A conclusione dell’evento, la lettura della preghiera del marinaio da parte del 1°Luogotenente Roberto Antonacci. Con grande commozione, la Sig.ra Tindara Grosso, moglie del 2° Capo Scelto Aurelio Visalli, ha ringraziato tutti gli ospiti intervenuti per la presenza, la vicinanza e il calore umano che sempre l’avvolge. Ha concluso esortando tutti a non dimenticare.

















