sabato, Maggio 24, 2025
Comprensivo Foscolo BarcellonaIstituti della Provincia

Tre donne famose nel Medioevo

Nel Medioevo ci furono tre donne in particolare che influirono sulla politica e sulla vita sociale. Quasi contemporanee, Matilde di Canossa, Ildegarda di Binger e Anna Comnena, rappresentano ognuna un’icona particolare di quel periodo. Matilde di Canossa visse tra il 1046 e il 1115. Ebbe modo di compiere una disputa contro l’Imperatore Enrico IV, durata molti anni e basata sulla durezza nello spirito di entrambi. Enrico IV dovette stare al freddo sotto la pioggia per umiliarsi al papa Gregorio VII che era ospitato proprio nel castello di Matilde per avere la revoca della scomunica papale. Si nota quindi l’atteggiamento deciso, intransigente e a volte crudele di questa donna che voleva almeno ridurre il potere dell’imperatore. Lei non poteva essere regina, ma esigeva di essere trattata come tale senza fare discussioni, altrimenti diventava un nemico invincibile quando chiunque ostacolava i suoi piani, e forse il fatto di appoggiare il papa era il mezzo ideale per miscelare tutte le sue virtù e le sue arti femminili. Riuscì persino a sostenere la causa del figlio di Enrico IV, facendolo incoronare re d’Italia e si fece incoronare “vice-regina” dal successore al trono imperiale Enrico V, l’altro figlio di Enrico IV che riportò la pace nei territori italiani dopo avere estromesso il padre dal potere. Così Matilde, che tanto aveva brigato per impedire al vecchio imperatore laico il potere, accettò da Enrico V ciò che mai aveva mai accettato prima dal padre, per una corona di nessun significato.

Dopo di lei ci fu un’altra grande donna, Ildegarda di Binger, che visse tra il 1098 e il 1179, santa e mistica, di nobili origini, con una personalità tra le più grandi di tutti i tempi. Ricevette una buona istruzione, nonostante i suoi lavori furono frutto di una vastissima e profonda cultura. Era molto umile e chiunque incontrasse nei suoi molti viaggi, le si rivolgeva per un consiglio ed otteneva sempre una risposta appropriata. Scrisse poesie molto complicate e profonde, compose musica, scrisse anche medicina, fu molto intuitiva nel campo della fisica e dell’astronomia; era anche molto religiosa e rispettata per questo e non si interessò mai di politica.

Infine abbiamo Anna Comnena, che visse tra il 1083 e il 1150, quindi più giovane di Matilde e più vecchia di Ildegarda. Qualunque uomo si avvicinasse ne rimaneva colpito, ma non solo per la sua bellezza o per la statura esile e oltre la media, ma perchè, anche se capricciosa, sapeva essere ferma e decisa e lo fu sicuramente. Amava letteratura e storia, era sincera e obbiettiva quando scriveva di questa materie e nei quindici libri dell’Alexiade possiamo trovarne tracce. Finì i suoi giorni in un convento, nella solitudine morale che aveva scelto anche se ammirata da molti uomini. Ma non illudiamoci che nei giorni bui e tristi lei abbia pensato ad una vita diversa. Una grande donna sicuramente!

Giorgia Scuderi

Classe II, Scuola Sec. di 1° grado “Foscolo” di Barcellona P.G.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.