giovedì, Maggio 29, 2025
Comprensivo "Capuana" BarcellonaIstituti della Provincia

L’importanza della Donazione di Sangue: Un gesto di Solidarietà. L’ AVIS di Falcone incontra gli studenti

L’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) è una realtà fondamentale in Italia, che da più di 90 anni  promuove la donazione di sangue come gesto di solidarietà e responsabilità sociale. Ogni anno, migliaia di persone si uniscono a questa causa per garantire che le strutture sanitarie possano disporre di risorse vitali per salvare vite umane.

Questa importantissima associazione nacque nel 1927 a Milano, ma venne riconosciuta dallo Stato Italiano il 20 Febbraio 1950.

Noi alunni e alunne della Classe 3°A della Scuola Secondaria di 1° Grado “L. Capuana – Plesso Martino di Rodì Milici” il 21/01/2025 abbiamo partecipato, presso l’Hotel IL GABBIANO di Terme Vigliatore, ad una interessantissima conferenza tenuta da alcuni membri che operano nell’Associazione di Volontariato Avis di Falcone.

Questo incontro ha avuto la funzione di sensibilizzare noi ragazzi su quanto sia importante la donazione del sangue e farci riflettere su quante vite possa salvare questo nobile gesto.

Ci è stato spiegato che L’AVIS è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che raccoglie sangue attraverso i suoi numerosi centri di donazione sparsi su tutto il territorio italiano. La missione principale dell’associazione è, appunto, sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di sangue e garantire un adeguato approvvigionamento per le strutture sanitarie. L’AVIS si occupa anche di educazione alla salute e promuove campagne di informazione sulle tematiche legate alla donazione, cercando di coinvolgere tutte le fasce di età, dal giovane donatore al più esperto.

Un momento molto coinvolgente dell’evento, a cui hanno partecipato anche alcune autorità del Comune di Terme Vigliatore e dei Comuni viciniori, è stata la testimonianza di una ragazza, una cittadina termense, che ci ha raccontato il modo in cui convive con la sua malattia: la Talassemia o Anemia Mediterranea.È una malattia del sangue ereditaria molto grave causata da un difetto genetico che provoca la distruzione dei globuli rossi. Ciò porta al bisogno frequente di trasfusioni.

I relatori hanno spiegato, inoltre, che oltre a coloro che donano il proprio sangue, all’AVIS possono aderire anche coloro che, per diversi motivi non possono farlo, compiendo azioni di volontariato all’interno delle strutture.

In tutta Italia le sedi AVIS sono oltre 3.300, in Sicilia ne abbiamo, sparse per il territorio,162. Questa associazione, ogni anno ricopre circa il 70% del fabbisogno nazionale.

La donazione di sangue è un atto semplice ma di grande valore, in grado di fare la differenza nella vita di chi si trova in situazioni di emergenza o malattia. Ogni anno in Italia sono migliaia le persone che necessitano di trasfusioni, sia per interventi chirurgici, sia per trattamenti legati a malattie come la leucemia o l’anemia. Il sangue, infatti, non può essere prodotto artificialmente e l’unico modo per ottenerlo è tramite la generosità di chi decide di donare. Il sangue donato viene usato principalmente per la cura di malattie oncologiche (produzione non controllata di cellule, che alterano struttura e funzionamento degli organi) e ematologiche (malattie del sangue), nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza, in molti interventi chirurgici e trapianti di organo, di midollo osseo e in caso di anemie croniche.

Donare sangue non comporta alcun rischio per la salute del donatore, e il sangue donato viene accuratamente testato per garantire la sicurezza per il ricevente. Il corpo umano è in grado di rigenerare rapidamente il sangue donato, quindi ogni persona può donare senza problemi a intervalli regolari.

Oltre al beneficio sociale e sanitario, donare sangue porta anche vantaggi per la salute del donatore. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che donare sangue regolarmente può aiutare a mantenere un buon equilibrio del ferro nel corpo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e favorendo la produzione di nuove cellule sanguigne.

 I relatori ci hanno spiegato che Diventare donatore di sangue è semplice. È sufficiente recarsi in uno dei centri AVIS presenti sul territorio, dove sarà effettuata una visita medica preliminare per verificare l’idoneità alla donazione. Successivamente, il donatore potrà procedere con il prelievo, che solitamente dura pochi minuti. È importante che il donatore sia in buona salute, abbia almeno 18 anni e non superi i 65 anni di età, anche se queste condizioni possono variare in base alle specifiche normative locali.

Secondo me donare il sangue è un gesto indispensabile e importantissimo. È un gesto volontario che riempie il cuore e rende il donatore una persona migliore.

Donare il sangue è un atto di altruismo che può salvare vite. Grazie all’AVIS, ogni giorno migliaia di persone in Italia hanno l’opportunità di contribuire a una causa di fondamentale importanza. Diventare donatori significa fare la differenza, un gesto che, seppur semplice, ha un impatto straordinario sulla vita degli altri. È importante prendere in considerazione la possibilità di donare sangue, l’invito è di riflettere sull’importanza di questo gesto e di unirsi alla rete di solidarietà creata dall’AVIS, portando aiuto a chi ne ha più bisogno.

Ringrazio gli organizzatori dell’evento “incontro di promozione e divulgazione della cultura del dono del sangue e della solidarietà”, in particolare il Presidente e Legale Rappresentante dell’Avis Comunale di Falcone, Signor Orazio Minutoli, per l’invito e la Dottoressa Carmen Pino, Dirigente Scolastico della mia scuola, l’IC Capuana, per averci permesso di partecipare.

Carolina Di Dio

Classe 3° A – IC Capuana – Plesso A. Martino – Rodì Milici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.