martedì, Aprile 30, 2024
Cultura

Omaggio ad Alda, donna e poetessa del nostro tempo

Alda Merini, la “piccola ape furibonda” dei navigli!

Il 1° novembre di otto anni fa moriva la poetessa Alda Merini, una delle ultime protagoniste della scena culturale italiana. Autrice prolifica, donna problematica e letterata eclettica, conosciuta forse dai più dopo la sua morte, era nata a Milano il 21 marzo 1931 insieme alla primavera, come ricorda lei stessa in una poesia di Vuoto d’amore

 

Sono nata il ventuno a primavera

ma non sapevo che nascere folle,

aprire le zolle

potesse scatenar tempesta.

Così Proserpina lieve

vede piovere sulle erbe,

sui grossi frumenti gentili

e piange sempre la sera.

Forse è la sua preghiera.

 

La sua biografia è caratterizzata da molti tormenti umani e di salute e alterni periodi di gratificazioni. Il suo talento nella poesia fu scoperto già quando aveva 15 anni e Merini pubblicò con una certa costanza da allora, ottenendo riconoscimenti, premi e attestazioni di stima da personaggi illustri del panorama culturale italiano del calibro di Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Pier Paolo Pasolini. Più volte, nel corso della sua vita, fu ricoverata e curata per disturbi di tipo bipolare e dopo uno di questi periodi e a proposito della sua vita in ospedale scrisse uno dei suoi lavori più importanti, La Terra Santa. Quando morì viveva nella sua casa sui Navigli, a Milano, in condizioni economiche precarie nonostante il suo successo e la sua fama.

Poetessa e donna di grande sensibilità, che riesce a trasmettere nei suoi versi con una tale potenza espressiva e carica emotiva da scatenare la sensazione di veder “staccare le parole dalla carta”, fa abbandonare l’immagine classica della scrittrice che, china su un foglio di carta bianca, è intenta a scrivere per ore. Così come, infatti, la vita di Alda Merini fu una vita piena e passionale, costellata di moltissimi eventi, lotte e amori, così la sua poesia appare sublime, mai ridondante ed eccessiva ma sintomo di un’urgenza espressiva, espressione della carne dell’anima, stupefacente ed inaspettata. E da quell’urgenza di esprimersi, fatta di un parlare e un descrivere senza tregua, sgorga evidente la tecnica della poesia spontanea in forma orale che altri trascrivono per lei, oralità a svantaggio della scrittura, unicum per ora dentro all’universo della poesia contemporanea.

Nei suoi testi sempre più brevi e nei suoi numerosi aforismi possiamo riscontrare tutti i suggestivi vissuti della “poetessa dei navigli”. La sua poesia, quasi ingenua nella sua spontaneità, dalle qualità visionarie ed orfiche, istintiva e per accostamenti di immagini apparentemente senza alcun collegamento logico, è dedicata alla follia e al dolore, alla spiritualità e alla carnalità, all’amore e alla morte e continua a catturare l’anima di chi la legge perché, come scrisse la stessa Merini  “la poesia è anche un grande sforzo di volontà e non deve essere scambiato per una donazione agli altri, è un modo di essere. Ma non appartiene solo a chi la scrive ma a tutti quelli che danno voce al suo canto”.

 

Franca Genovese

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.