Luciana Breggia inaugura il progetto lettura dell’I.C. Capuana
Nei giorni 12 e 13 maggio si sono tenuti i primi due incontri del Progetto Lettura 2025, una splendida occasione di crescita e confronto in cui gli autori dei libri che vengono letti in classe durante l’anno incontrano gli alunni del nostro istituto. Questo progetto fa parte del Maggio dei libri, un’importante iniziativa nazionale che promuove la lettura soprattutto tra i giovani. La tematica scelta è “Intelleg(g)o dunque sento”, che sottolinea l’importanza della lettura per la formazione di una sensibilità nei confronti degli altri e del mondo che ci circonda.
Durante questo primo incontro, gli alunni hanno incontrato il giudice Luciana Breggia, autrice del libro “Il giudice alla rovescia” libro che parla di come dovremmo comportarci per risolvere le nostre liti e creare una società più giusta. Il libro è diviso in sette capitoli di cui cinque presentano dei casi. Ogni caso narra un litigio in cui i protagonisti non si ascoltano o hanno dei pregiudizi, ma il giudice con pazienza e saggezza trova una soluzione “inaspettata” che mette d’accordo tutti.
All’incontro era presente anche il professore Tommaso Greco, ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Pisa, autore che avevamo già incontrato a settembre.
Durante l’incontro si è parlato di giustizia e dell’imparare a saper litigare “bene”, cioè dialogare con calma e razionalità; in più le classi hanno presentato i propri elaborati relativi al libro tra cui i “one page” che sono dei cartelloni che in una sola pagina fanno capire in modo intuitivo, grazie alle immagini e alle parole chiave, l’argomento e i principali punti del racconto.





Inoltre gli autori hanno risposto alle nostre domande e curiosità facendoci capire meglio il significato del libro e del ruolo del giudice, che è colui che deve amministrare la giustizia tenendo sempre presente il valore della persona.
Noi alunni siamo rimasti molto colpiti dal carattere gentile e razionale del giudice Breggia e appunto da come tiene sempre in considerazione il valore della persona, infatti ha ascoltato ognuno di noi con tanta considerazione.
Gli incontri del progetto lettura proseguono per tutto il mese di maggio: il 14 maggio le classi seconde incontreranno Eric Gobbetti, un importante storico, autore del libro “Il paese morto” che ricorda l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema attraverso una favola drammatica ma carica di speranza; il 27 maggio le classi prime e quinte della primaria incontreranno Cristiano Parafioriti, autore di Era il mio paese; ultimo attesissimo appuntamento il 28 maggio con Teresa Manes autrice del libro “ Andrea oltre i pantaloni rosa” che narra la triste storia di Andrea Spezzacatene.
Gli incontri sono stati realizzati in collaborazione con l’associazione culturale “Città Invisibili” e ANPI di Milazzo.
Sebastiano Bauro e Gabriele Biondo
Classe 2A Verga I.C. Capuana Barcellona Pozzo di Gotto