venerdì, Luglio 11, 2025
Comprensivo "D'Arrigo"VeneticoIstituti della Provincia

L’Istituto Comprensivo “S. D’Arrigo” di Venetico protagonista di due mobilità Erasmus+

due progetti diversi a Härnösand in Svezia e a Smirne in Turchia.

Gli alunni e i docenti dell’Istituto Comprensivo Stefano D’Arrigo di Venetico hanno avuto occasione  durante il mese di maggio 2025 di vivere due esperienze internazionali grazie ai progetti Erasmus + KA210.In Svezia si è conclusal’ultima  tappa significativa del progetto Erasmus+ “Handy digital tools in an inclusive education” che ha visto protagonisti studenti e docenti italiani impegnati in una mobilità formativa nella pittoresca città di Härnösand, situata nella regione del Västernorrland, nel nord della Svezia. L’incontro, svoltosi dal 12 al 16 maggio, ha rappresentato un’occasione unica di scambio culturale, confronto didattico e crescita personale. I partecipanti, provenienti da diverse scuole europee coinvolte nel progetto, hanno lavorato insieme su tematiche comuni legate all’ambiente, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi chiave del programma Erasmus+.

Durante le giornate di mobilità, gli studenti hanno preso parte a workshop interattivi, visite didattiche e attività collaborative. Particolarmente apprezzata è stata la visita ai centri di ricerca ambientale locali, dove è stato possibile osservare le pratiche svedesi di gestione sostenibile delle risorse naturali. Non sono mancate attività culturali, come l’incontro con studenti svedesi presso l’istituto ospitante, che ha permesso di approfondire le rispettive tradizioni e stili di vita. I docenti accompagnatori hanno partecipato a momenti di formazione dedicati all’approfondimento di metodologie didattiche innovative e all’implementazione di buone pratiche da portare nelle rispettive realtà scolastiche.

Dal 19 al 24 maggio 2025, la città turca di Smirne (İzmir) ha ospitato una nuova ed entusiasmante tappa del progetto Erasmus+ “Fostering Cultural Awareness Through Fairy Tales“, che ha visto la partecipazione di quattro docenti e due studenti italiani, insieme a delegazioni scolastiche provenienti da diversi Paesi europei. Il progetto, incentrato sull’importanza delle fiabe come strumento educativo e interculturale, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la narrativa tradizionale come ponte tra generazioni e popoli. Durante la mobilità, studenti e insegnanti hanno partecipato ad attività laboratoriali, rappresentazioni teatrali, letture animate e momenti di confronto sui racconti popolari di ciascun Paese partner.

Particolarmente emozionante è stata la giornata dedicata allo scambio di fiabe tra studenti, in cui ciascun partecipante ha narrato, anche attraverso tecniche teatrali e multimediali, una storia della propria tradizione. I docenti hanno preso parte a seminari sul valore pedagogico delle fiabe, condividendo pratiche educative innovative per l’insegnamento interculturale. Non sono mancati momenti di esplorazione culturale, tra cui la visita all’antico bazar di Kemeraltı, al lungomare di Konak, all’Agorà di Smirne, alla Casa di Maria, considerata l’abitazione dove visse fino alla fine dei suoi giorni terreni, attorno al 48 dopo Cristo, Maria di Nazaret, madre di Gesù, e all’affascinante sito archeologico di Efeso.

“Siamo tornati a casa arricchiti non solo da nuove conoscenze, ma anche da legami umani profondi”, hanno raccontato i docenti partecipanti. “È stato un viaggio nel cuore delle storie che uniscono i popoli”. Con entusiasmo e gratitudine, studenti e insegnanti  sono tornati  a casa arricchiti da un’esperienza che lascia un segno indelebile e rafforza i legami tra le scuole europee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.